Le nostre istituzioni pubbliche erano a dir poco impreparate all’imminente catastrofe. Il mondo intero, ad eccezione dell’Armenia, sembra essere stato messo al corrente dell’imminenza della guerra.

Vahe Hovhannisyan, membro del gruppo Progetti alternativi, ha parlato con Ara Ayvazyan, ex ministro degli Esteri della Repubblica d’Armenia e membro fondatore del Consiglio panarmeno dei diplomatici. Lo presentiamo di seguito:

“ V. H. – Lei è diventato Ministro degli Esteri pochi giorni dopo il 9 novembre 2020, nei giorni più difficili e incerti della storia del nostro Paese. Suggerisco di iniziare la nostra conversazione da quei giorni. C’era la possibilità di un calcolo o di una pianificazione strategica, o il lavoro veniva svolto giorno per giorno? Qual è stato lo shock nel corpo diplomatico, quanto è stato difficile rendersi conto che si è il ministro degli Esteri di uno Stato sconfitto, ma che si è obbligati a continuare a lavorare con l’atteggiamento di uno Stato non vinto. Guardando al passato, quali erano le sue priorità personali?

A.A. – Innanzitutto, va notato che le nostre istituzioni pubbliche non erano preparate alla catastrofe imminente, se così si può dire. Si è creata un’impressione di fondo, come se tutto il mondo sapesse dell’imminente guerra, ad eccezione dell’Armenia, per non parlare di alcuni analisti. Tuttavia, va notato che è sempre facile fare analisi e dichiarazioni “corrette” a posteriori, e oggi non mancano dichiarazioni spesso contraddittorie, il cui scopo principale è trovare o punire i responsabili della tragedia del 2020. Non voglio entrare in questo tipo di dibattito, ma cercherò di esporre alcune delle considerazioni che hanno guidato la mia attività e quella del personale diplomatico di alto livello del Ministero in questo difficile periodo.

Innanzitutto, nel nostro discorso, generalmente distinguiamo tra la prima, la seconda (quattro giorni nel 2016) e la terza guerra del Karabakh. È vero che nel 1994, in seguito al cessate il fuoco a tempo indeterminato, le operazioni militari furono interrotte, ma l’idea che la guerra fosse finita era ancorata nella nostra coscienza collettiva. A mio avviso, però, si trattava di fasi diverse di una guerra inestricabile, perché la guerra non è solo una battaglia sul campo di battaglia. In questo senso, il 9 novembre 2020 ha semplicemente posto fine alle operazioni militari e la guerra è tornata nel regno della diplomazia. Consapevoli della difficile situazione in cui si trovavano i due Stati armeni, credevamo comunque che la tragedia che avevamo vissuto non fosse una condanna a morte. La comparsa del nostro ministero con l’atteggiamento di una persona inespugnabile era proprio in linea con questa logica e non una manifestazione di patriottismo vitale.

La storia è piena di esempi convincenti in cui Paesi che avevano subito una sconfitta sul campo di battaglia sono stati in grado di riprendersi grazie a un’astuta diplomazia.

Secondo: tra le funzioni tradizionali e importanti, il ruolo principale e chiave della diplomazia è quello di presentare valutazioni corrette, basate su un’analisi approfondita dei vari flussi di informazioni aperte, chiuse e segrete, riguardanti l’evoluzione della situazione della sicurezza, e di formulare raccomandazioni appropriate che ne derivano. Non voglio in alcun modo correggere gli errori fatali commessi dai responsabili delle decisioni, ma bisogna anche ammettere che il 27 settembre 2020 non è maturato in un mese o due. È stato il culmine, proprio come l’eruzione di un vulcano è preceduta da fermentazioni e processi interni profondi, inosservati e invisibili.

Detto questo, per trovare una via d’uscita alla situazione attuale, era necessario sia imparare dai nostri errori sia, per adottare il giusto comportamento, capire perché lo status quo stabilito è crollato. Aggiungerei solo che le piccole guerre spesso precedono, accompagnano o seguono le grandi guerre e, in questo senso, il 2020 è stato il preludio dell’imminente crollo dell’equilibrio di potere in senso più ampio.

Avevamo elaborato una breve visione di una strategia a medio termine, ma la realtà del dopoguerra ha dettato l’agenda, in quanto siamo stati costretti ad affrontare una nuova situazione di crisi quasi ogni settimana, cercando modi per rafforzare i processi di de-escalation senza superare le nostre “linee rosse”.

Secondo: tra le funzioni tradizionali e importanti, il ruolo principale e chiave della diplomazia è quello di presentare valutazioni corrette basate su un’analisi approfondita dei vari flussi di informazioni aperte, chiuse e segrete, riguardanti gli sviluppi della situazione della sicurezza, e di formulare le raccomandazioni appropriate che ne derivano. Non intendo in alcun modo correggere gli errori fatali commessi da chi ha preso le decisioni, ma bisogna anche ammettere che il 27 settembre 2020 non è maturato in un mese o due. È il culmine, proprio come l’eruzione di un vulcano è preceduta da fermentazioni e processi interni profondi che passano inosservati e non si vedono.

Detto questo, per trovare una via d’uscita dalla situazione attuale, dovevamo sia imparare dai nostri errori sia, per adottare il giusto comportamento, capire perché lo status quo stabilito era crollato. Vorrei solo aggiungere che le piccole guerre spesso precedono, accompagnano o seguono le grandi guerre e, in questo senso, il 2020 è stato un preludio all’imminente crollo dell’equilibrio di potere in senso più ampio.

Avevamo elaborato una breve visione di una strategia a medio termine, ma la realtà del dopoguerra ha dettato l’agenda, in quanto siamo stati costretti ad affrontare una nuova situazione di crisi quasi ogni settimana, cercando modi per rafforzare i processi di de-escalation senza superare le nostre “linee rosse”.

L’efficacia della diplomazia è fortemente limitata nelle crisi continue e prolungate, ed è proprio questa la situazione in cui ci siamo trovati nei mesi successivi al novembre 2020.

VH – Vi siete dimessi come squadra e poi vi siete comportati in modo abbastanza decente, senza mai dire nulla di male su coloro con cui stavate lavorando e senza mai dire nulla per motivi personali di pubbliche relazioni che potesse danneggiare gli interessi dell’Armenia. È stata una decisione comune o il comportamento di un diplomatico educato?

AA – Durante questo periodo difficile, il sistema ha funzionato davvero come un’unica squadra. In una situazione così difficile, le decisioni sbagliate di una sola persona potevano avere conseguenze disastrose. Era quindi naturale che le decisioni venissero prese in seguito a discussioni collegiali e sfaccettate, che coinvolgevano non solo gli alti funzionari del Ministero, ma anche le nostre ambasciate, a volte persino gli ex ministri degli Esteri, nonché alcuni esperti. È stato generalmente accettato che il risultato di questo serio esame del nostro istituto trentennale avrebbe avuto un impatto sul futuro del nostro Stato e del popolo armeno. Tuttavia, quando è stata sollevata la questione dell’adeguatezza del nostro lavoro all’interno del Ministero, devo dire in tutta sincerità che non si è discusso di presentare dimissioni congiunte. Ognuno ha preso la propria decisione.

Per ognuno di noi ci sono circostanze che offrono una buona opportunità di conoscere se stessi e gli altri. Questi ultimi anni da incubo hanno, in un certo senso, agito come una radiografia per ciascuno di noi e, in senso più ampio, per la nostra società.

Non pretendo di fare una valutazione, ma resto convinto che un diplomatico armeno debba essere soprattutto portatore di saldi principi. Il comportamento di molti miei colleghi, dopo aver lasciato il ministero, è stato dettato dalla posizione immutabile della costruzione dello Stato, che non è mai stata vincolata dalle autorità dell’epoca.

V.H. – Dopo il 9 novembre c’erano due opzioni. Una era quella di attenersi a questo documento e cercare di proteggere il più possibile gli interessi armeni, l’altra era ciò che ha fatto questo governo: si è imbarcato in un’avventura occidentale, a seguito di un errore di calcolo, si è unito alla coalizione internazionale anti-russa, che ha portato alla perdita dell’Artsakh e alla minaccia di perdita della statualità armena. In quale momento le è apparso chiaro che il governo aveva adottato esattamente questa strada e quali sono stati, secondo lei, i principali errori commessi?

AA – Hai ragione, c’erano due modi, ma la mia comprensione è diversa. Chi ha più o meno familiarità con le relazioni internazionali, la storia mondiale, l’esperienza diplomatica e il fenomeno strettamente correlato della guerra e della pace, sa che le guerre non si combattono per ottenere la vittoria sul campo di battaglia, ma per imporre di conseguenza la volontà dell’avversario. Nel 1994 siamo usciti vittoriosi, ma non siamo riusciti a imporre definitivamente la nostra volontà all’avversario.

La situazione si sta attualmente evolvendo a favore dell’Azerbaigian e i due Stati turchi hanno un’opportunità senza precedenti di consolidare la loro vittoria militare anche attraverso la diplomazia. I loro piani strategici secolari non sono cambiati ed entrambi ritengono che il loro “momento strategico” sia arrivato. Non credo che molti credano ai discorsi di pace che provengono da Baku e Ankara; si tratta di una pace turca, in cui l’Armenia e gli interessi armeni non saranno tenuti in alcun conto.

Alla fine di questo processo, non ci sarà pace, ma solo umiliazioni infinite e dolorose concessioni unilaterali. È chiaro che nelle condizioni di collasso dell’ordine mondiale stabilito, quando le strutture internazionali non funzionano e il diritto internazionale è più impotente che mai, il fattore decisivo nelle relazioni tra Stati è diventato la politica di potenza. In questa situazione internazionale caotica, il potere partorisce ancora una volta il potere, e gli sconfitti e i deboli devono accettare ciò che i vincitori impongono loro. Questa è l’innegabile realtà del ciclo delle guerre. In queste situazioni, l’unica via d’uscita è creare una controforza alla forza, formando un nuovo equilibrio di potere e limitando le ambizioni sempre più grandi dell’avversario. Per controforza intendo sia le nostre capacità interne sia, soprattutto, l’acquisizione di alleati naturali e congiunturali attraverso la diplomazia e la combinazione di interessi strategici. Formare alleanze. Abbiamo già fatto alcuni primi passi promettenti in questa direzione. Nel nostro ambiente, sono convinto che questo sia l’unico modo per garantire la stabilità e gli interessi armeni per molto tempo a venire.

È chiaro che un simile scenario è complesso e rischioso, ma realizzabile attraverso una pianificazione strategica realistica e calcoli precisi. Le attuali autorità armene hanno preferito una strada diversa, un approccio cosiddetto “realistico”, ma in realtà hanno accettato la volontà dei “vincitori” attraverso il percorso di minor resistenza, che ha portato a pericolose e intollerabili manifestazioni contro la nostra identità e la nostra memoria collettiva e, di conseguenza, a concessioni unilaterali.

I nostri disaccordi non sono emersi in un momento specifico, ma a seguito delle nostre attività è emerso chiaramente che le idee del Ministero degli Affari Esteri e dei leader politici sulla gestione della situazione differiscono notevolmente. Ignorando la realtà attuale, mentre ogni Paese, grande o piccolo che sia, persegue esclusivamente i propri interessi, mettendo da parte i valori, le attuali autorità armene cercano alleati intorno ai “valori”. Come abbiamo visto, al momento giusto, gli attori che portavano e propagandavano i nobili valori della democrazia e dei diritti umani dormivano profondamente e non proteggevano né l’Artsakh né l’Armenia.

V.H. – Relazioni armeno-russe: al giorno d’oggi, molte persone si recano a Mosca, si incontrano con alcuni circoli e dicono le stesse vecchie cose: “insieme per sempre”, “fratellanza di lunga data”, ecc. Il fatto è che oggi c’è un problema serio nelle nostre relazioni, che può essere superato con una comprensione letterata della situazione e con misure reciprocamente letterate. È chiaro che l’Armenia e la Russia dovranno impegnarsi seriamente per ripristinare le loro relazioni. Secondo lei, quali sono le misure di alfabetizzazione necessarie nella nuova realtà che il prossimo governo di Armenia e Russia dovrebbe adottare?

A.A. – Lei ha giustamente osservato che dobbiamo valutare correttamente la situazione. La ricca storia delle nostre relazioni e la variegata agenda globale ci hanno portato a credere che sarà sempre così. Nel frattempo, siamo stati destinati a vivere un periodo di radicale trasformazione, che ha influenzato anche le nostre relazioni. L’argomento in sé è molto ampio e contiene diverse sfumature, che forse sono oggetto di uno studio a parte. In questo formato, vorrei concentrarmi sulla dimensione della sicurezza, che è la più importante nelle condizioni attuali e da cui deriva tutto il resto. Nelle teorie militari e strategiche esiste il concetto di “centro di gravità”, che designa una fonte fondamentale di forza, equilibrio e stabilità, una sorta di spina dorsale per la conduzione delle operazioni di combattimento.

In guerra, gli avversari cercano di identificare e colpire il “centro di gravità” del nemico, che può aprire la strada a una vittoria decisiva. Nella Prima guerra mondiale, ad esempio, questo centro era il fronte occidentale e nella Seconda guerra mondiale il fronte orientale. Inoltre, il “centro di gravità” può essere costituito da grandi nodi infrastrutturali, capitali, leader (Adolf Hitler) e, infine, alleati. A mio avviso, il nostro “centro di gravità” è stato la combinazione delle nostre forze armate e dell’alleanza armeno-russa. È chiaro che, per un insieme di circostanze e processi, l’anello più importante del nostro deterrente strategico, la cooperazione strategica armeno-russa, è stato neutralizzato, con un impatto fatale su ciò che è successo dopo.

Arriviamo quindi alla domanda logica: perché è successo? È chiaro che i problemi sono legati a calcoli situazionali errati o a breve termine e alla ridefinizione delle priorità degli interessi in seguito al cambiamento della situazione globale. Infine, è necessaria un’analisi approfondita delle carenze della cooperazione bilaterale e multilaterale in materia di sicurezza (CSTO). Mi sembra assolutamente chiaro che la posizione russa sulla questione dell’Artsakh avrà certamente un ruolo importante nelle nostre relazioni.

Suppongo che la situazione attuale non possa soddisfare né l’Armenia né la Russia. Questo periodo di instabilità e incertezza purtroppo durerà a lungo e anche la cessazione delle operazioni militari in Ucraina non porterà la pace, ma si trasformerà in un confronto distruttivo a lungo termine e in nuove minacce. In queste condizioni, qualsiasi Paese, anche il più ricco di risorse, avrà più che mai bisogno di partner e alleati, così come l’Armenia ha un bisogno vitale di alleati affidabili. Pertanto, a un certo punto, maturerà la necessità di discutere la continuazione e le prospettive delle relazioni di alleanza senza accuse reciproche, sulla base dell’impegno a garantire la sicurezza degli interessi reciproci e ad affrontare insieme le sfide. Non si tratta di semplici parole, ma di precondizioni necessarie per l’adozione di un comportamento strategico bilaterale.

La formazione congiunta di un’architettura di sicurezza modernizzata affidabile, reciprocamente vantaggiosa ed efficace, basata su visioni politiche e strategiche coerenti, garantirà una cooperazione a lungo termine in campo economico, umanitario e in altri settori. Altrimenti, alcune aree progressive dell’attuale cooperazione emergeranno sotto le macerie delle fluttuazioni previste e inattese degli sconvolgimenti geopolitici.

VH – Supponiamo che l’Armenia abbia un nuovo governo forte. Quali sono i punti principali della politica estera dell’Armenia dopo la ricostruzione della guerra?

A.A. – Dobbiamo essere chiari sul fatto che qualsiasi nuovo governo dovrà affrontare l’urgente imperativo di superare numerosi problemi. Tuttavia, le sfide più gravi continueranno a provenire dal fronte esterno. Sono convinto che nei prossimi anni sarà la sfera della politica estera ad essere al centro della difesa del nostro Stato. Il compito principale in questo senso sarà la capacità del nuovo governo di riportare la politica estera, come logica estensione della politica interna, al suo corso naturale. Oggi, a mio avviso, la situazione si è capovolta e fattori e attori esterni hanno un impatto significativo sulle nostre decisioni.

In secondo luogo, la politica estera deve avere un contenuto che rifletta i nostri obiettivi strategici. Nelle circostanze attuali, sarà necessario riformulare in modo realistico i nostri interessi e obiettivi nazionali a medio e lungo termine e delineare e pianificare i mezzi per raggiungerli. Una politica estera avulsa dagli interessi nazionali non solo si trasforma in un’attività imitativa, ma rende anche vulnerabili le capacità di difesa del Paese. Anche la diplomazia più profonda non può funzionare efficacemente se non ha la comprensione e il sostegno della maggioranza della società. Le prossime autorità devono garantire che la logica delle soluzioni di politica estera sia compresa dal mondo politico e dalle ampie masse della società, costruendo al contempo un consenso nazionale sulle nostre “linee rosse”.

Infine, spesso registriamo lo stato incompleto del nostro pensiero strategico. Allo stesso tempo, dobbiamo tenere presente che le persone che realizzano queste idee e questi obiettivi sono individui. Le esperienze positive e negative che abbiamo maturato suggeriscono che la presenza di una mentalità strategica è una condizione necessaria ma non sufficiente. Sarà efficace solo se sarà sempre accompagnata da un comportamento coerente da parte dei decisori e dei responsabili dell’attuazione delle decisioni.

Fonte principale: tert.am