“La Chiesa apostolica armena è l’unica istituzione sopravvissuta dal Medioevo a oggi. È l’unica struttura nazionale che ha resistito alle prove dei secoli ed è sopravvissuta fino ad oggi. Nel corso del tempo, ha acquisito molti tratti caratteristici. Rispetto alle altre Chiese apostoliche, la Chiesa apostolica armena si è sempre distinta per la rappresentanza dei laici nel suo organo supremo, l’Assemblea nazionale della Chiesa. Nel corso del tempo, l’Assemblea nazionale della Chiesa, ad esempio, è diventata un organo di rappresentanza degli interessi nazionali e ha in un certo senso assunto alcune delle funzioni del Parlamento nazionale armeno, in particolare dalla fine del Medioevo”,
lo storico Mikayel Malkhasyan ha presentato il suo intervento.
Si è recentemente tenuta a Yerevan la conferenza “La Chiesa alle origini dello Stato”. Durante questa tavola rotonda, gli storici hanno discusso il rapporto tra la Chiesa e lo Stato dal Medioevo alla Terza Repubblica.
Secondo gli storici, la Chiesa armena è la struttura che preserva l’idea di Stato. Essa ha posto le basi dello Stato armeno dalla fine del Medioevo all’epoca moderna. In pratica, è questa struttura che ha trasmesso l’idea di Stato nazionale di generazione in generazione. Gli storici ritengono infondata la tesi secondo cui la Chiesa avrebbe ostacolato la formazione dello Stato nel corso della storia.
Sottolinea che, in pratica, è stata la Chiesa a trasmettere l’idea di Stato-nazione a generazioni di armeni:
“Durante il sermone liturgico, il popolo imparava che aveva un proprio re, per esempio.”
L’obiettivo principale è quello di trasmettere le opinioni degli esperti”. Nel suo intervento, lo storico Mikayel Malkhasyan ha presentato la Chiesa armena come una struttura che preserva l’idea di Stato, una struttura che ha gettato le basi dello Stato armeno alla fine del Medioevo e nei tempi moderni.
Va ricordato che la campagna contro la Santa Sede, Sua Santità il Catoloco e l’alto clero, soprattutto negli ultimi giorni, ha suscitato grande preoccupazione tra gli storici e gli storiografi.
Gli organizzatori hanno sottolineato che l’obiettivo della conferenza non è una discussione politica:
“Tuttavia, i tempi in cui viviamo ci obbligano a organizzare tali incontri per risolvere problemi urgenti.”
Gli storici e i ricercatori che hanno partecipato alla conferenza “La Chiesa alle origini dello Stato” non solo hanno evidenziato il ruolo della Chiesa armena in diversi periodi storici, ma hanno anche discusso le misure da adottare per evitare la catastrofe attuale.
Fonte principale: shoghakat.am